Un Progetto per i Minori Stranieri Non Accompagnati
Secondo i dati del Ministero dell’Interno, in Sicilia risiedono attualmente 3.045 Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Si tratta di minori che non possiedono cittadinanza italiana o dell’Unione europea, che si trovano in territorio siciliano privi di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per loro legalmente responsabili.
In Sicilia esistono 61 strutture di primissima accoglienza per MSNA, per un totale di 2.375 posti disponibili. Si rende pertanto necessario il potenziamento del sistema di primissima accoglienza, con l’attivazione di nuove strutture che favoriscano un’accoglienza protetta e rappresentino per i minori non accompagnati un punto di partenza per il loro inserimento nella comunità.
Il Progetto FAMI 17 “Il Filo di Arianna”
Il Progetto FAMI 17 “Il Filo di Arianna” (a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021–2027 – FAMI – Obiettivo specifico 1 – Asilo), è gestito dalla Cooperativa Opera Prossima S.C.S., in partenariato con:
-
Consorzio Umana Solidarietà S.C.S.
-
Comune di San Michele di Ganzaria
-
Comune di San Cono
-
Cooperativa Fate bene Fratelli S.C.S.
-
Comune di Siracusa
Il progetto prevede il potenziamento del sistema di primissima accoglienza per MSNA con:
-
Una struttura da 25 posti nel Comune di San Michele di Ganzaria
-
Una struttura da 25 posti nel Comune di Siracusa
Presso tali strutture saranno garantiti al minore un alloggio protetto e tutti i servizi necessari alla sussistenza.
Oltre all’accoglienza, sono previsti servizi aggiuntivi a favore dei minori immigrati, tra cui:
-
Laboratori di alfabetizzazione
-
Laboratori creativi e attività educative
Questi interventi mirano a favorire il processo di crescita e adattamento del minore non accompagnato nel nuovo contesto territoriale.
Il Filo di Arianna: un simbolo di integrazione
Il progetto, attraverso questa rete di servizi, si pone l’obiettivo di favorire l’integrazione del minore nella nuova realtà, incoraggiando un percorso di maturazione e autonomia.
Il nome “Il Filo di Arianna” richiama proprio il concetto di integrazione, come metafora del filo invisibile che lega gli esseri umani: un legame di solidarietà che conduce ad accogliere il prossimo con amore fraterno.
L’obiettivo è garantire, tramite una rete territoriale di supporto, un’accoglienza aperta e solidale, che tuteli i diritti fondamentali del minore, come il diritto all’istruzione, alla salute e alla protezione da maltrattamenti e abusi.
Importi del Progetto
Importo della Convenzione: € 2.953.554,25
Composizione dell’importo complessivo:
Voce | Importo | Percentuale |
---|---|---|
Contributo comunitario | € 1.476.777,13 | 50,00% |
Contributo pubblico nazionale | € 1.387.577,12 | 46,98% |
Contributo privato | € 89.200,00 | 3,02% |
Per contatti ed informazioni:
fami.ilfilodiarianna@operaprossima.it