Avviso di selezione per long list progetti SAI e MSNA. Riapertura dei termini – Domande entro il 31 luglio 2025

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE DI PROFESSIONISTI E/O PERSONALE QUALIFICATO PER LA COSTITUZIONE DI UNA LONG LIST CUI ATTINGERE PER LE ESIGENZE DEI PROGETTI SAI ORDINARI E MSNA

La Cooperativa Opera Prossima s.c.s., con sede in Caltagirone (CT), Via A. Vespucci n.14, P. Iva.: 05403810871 – ente gestore a ciò autorizzata dalle A.T.I. di appartenenza – indice il presente avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei seguenti progetti SAI ORDINARI e MSNA:

  • Mirabella “Ordinari” Prog. 819

  • Mirabella “Msna” 1647

  • Raddusa “Msna”, Codice PROG 1641 – PR – 3

  • Niscemi “Msna”, 1661

  • Vizzini “Ordinari”, Codice PROG 708 – PR- 3

  • Vizzini “Msna”, Codice PROG 710 – PR-3

  • Caltagirone “Ordinari” PROG 700 PR

A livello territoriale, gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di accoglienza integrata che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

Le caratteristiche principali del Sistema di protezione sono:

  • Il carattere pubblico delle risorse messe a disposizione e degli enti politicamente responsabili dell’accoglienza, Ministero dell’Interno ed enti locali, secondo una logica di governance multilivello;

  • La volontarietà degli enti locali nella partecipazione alla rete dei progetti di accoglienza;

  • Il decentramento degli interventi di accoglienza integrata;

  • Le sinergie avviate sul territorio con i cosiddetti enti gestori, soggetti del terzo settore;

  • La promozione e lo sviluppo di reti locali con il coinvolgimento di tutti gli attori e gli interlocutori privilegiati.

Con il presente avviso, è intendimento dell’ETS Opera Prossima s.c.s. avviare una procedura comparativa per selezionare le figure coinvolte nella gestione dei servizi di cui sopra.


Art. 1 – Figure ricercate e relative mansioni

Le figure professionali ricercate sono le seguenti, con le relative mansioni dettagliate:

OPERATORE BANCA DATI
Registrazione dati, aggiornamento corsi e servizi, monitoraggio schede individuali beneficiari.

SUPERVISORE EQUIPE
Supporto di gruppo/individuale per la prevenzione del burn-out, coordinamento e confronto professionale.

CONSULENTE DEL LAVORO
Gestione aspetti amministrativi e contabili del personale.

CONSULENTE FISCALE
Dichiarazioni fiscali, consulenze tributarie e contabili, diritto societario.

OPERATORE LEGALE
Supporto nella preparazione documentale e giuridica dei beneficiari.

DOCENTI DI FORMAZIONE
Progettazione ed erogazione corsi formativi.

TUTOR DI FORMAZIONE
Supporto organizzativo e assistenza ai corsisti.

PSICOLOGO
Supporto trans-culturale, collegamento con i servizi socio-sanitari.

ORIENTATORE
Inserimento socio-culturale e lavorativo degli ospiti.

OSS
Assistenza igienico-sanitaria e supporto alle attività quotidiane.

MEDICO
Supporto sanitario complesso, mappatura servizi sanitari territoriali.

ASSISTENTE SOCIALE
Lettura del contesto e definizione bisogni del beneficiario.

MEDIATORE
Mediazione culturale e linguistica, decodifica e informazione.

INTERPRETE
Comunicazione interlinguistica per utenti e istituzioni.

OPERATORE DELL’INTEGRAZIONE
Percorsi di promozione della salute e socializzazione.

CONSULENTE DI QUALITÀ
Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti.

CONSULENTE DELLA SICUREZZA
Formazione, sicurezza nei luoghi di lavoro, redazione DVR.

CONSULENTE PRIVACY
Adeguamento documentale secondo GDPR.

PSICOLOGO DEL LAVORO
Supporto all’inserimento lavorativo e sociale degli ospiti.


Art. 2 – Precisazioni

Le figure selezionate saranno inquadrate a insindacabile giudizio della Cooperativa, assegnate ai progetti e sedi secondo necessità operative. La retribuzione potrà variare in base al progetto e alla tipologia contrattuale.


Art. 3 – Requisiti generali comuni

  • Cittadinanza italiana o UE con adeguata conoscenza della lingua italiana

  • Maggiore età

  • Godimento dei diritti civili e politici

  • Idoneità fisica all’impiego

  • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso


Art. 4 – Requisiti specifici per ciascuna figura

Ogni profilo prevede specifici titoli di studio, abilitazioni o esperienze professionali, dettagliati nel testo completo (vedi sopra).


Art. 5 – Requisiti per persone giuridiche e/o studi professionali

Possono partecipare per i profili di:

  • Consulente Fiscale

  • Consulente del Lavoro

  • Consulente di Qualità

  • Consulente della Sicurezza


Art. 6 – Modalità e termini di presentazione della domanda

Scadenza presentazione domande: 29 giugno 2025, ore 18:00

Le domande devono essere indirizzate a:
Cooperativa Opera Prossima s.c.s. – Via A. Vespucci n.14, Caltagirone (CT)

Modalità di presentazione:

  • Consegna a mano presso la sede operativa: Viale delle Rimembranze, 74 – Mineo (CT)

  • Raccomandata A/R

  • PEC: operaprossimascs@pec.it

La domanda deve riportare la dicitura:
“Domanda di partecipazione all’avviso pubblico di selezione di professionisti e/o personale qualificato per la costituzione di una long list cui attingere per le esigenze dei progetti SAI Ordinari e MSNA – (specificare il profilo)”


Art. 7 – Tipologia, durata e compensi

Compenso indicativo orario:

  • Operatore banca dati: € 20,00

  • Supervisore d’equipe: € 50,00

  • Operatore legale: € 40,00

  • Docente di formazione: € 50,00

  • Tutor di formazione: € 25,00

  • Psicologo: € 18,00

  • Orientatore: € 15,00

  • OSS: € 12,00

  • Medico: € 50,00

  • Assistente sociale: € 15,00

  • Mediatore: € 15,00

  • Interprete: € 15,00

  • Operatore dell’integrazione: € 15,00

  • Psicologo del lavoro: € 15,00

Compensi annui per servizi professionali:

  • Consulente di qualità: € 3.200,00

  • Consulente della sicurezza: € 2.500,00

  • Consulente del lavoro: € 8.500,00

  • Consulente fiscale: € 10.000,00

  • Consulente privacy: € 2.000,00


Art. 8 – Valutazione e selezione

Valutazione a cura di Commissione interna, senza redazione di graduatoria. Le selezioni saranno comparative, non costituendo diritto all’assunzione.


Art. 9 – Disposizioni Finali

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi. Il presente avviso ha valore di lex specialis. La Cooperativa si riserva di modificare, sospendere o revocare l’avviso per esigenze organizzative.


Per informazioni:
Telefono: 0933 981 792
Email: info@operaprossima.it
PEC: operaprossimascs@pec.it

Caltagirone, 20/06/2025
Il Presidente della Cooperativa Opera Prossima s.c.s