News
San Michele di Ganzaria promuove l’affido familiare: un modello per l’inclusione sociale di minori vulnerabili
San Michele di Ganzaria – Incontro informativo sull’affido familiare dei minori, con un particolare focus sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) promosso nell’ambito del progetto FAMI N.17 “Il filo di Arianna”, gestito dalla Cooperativa Opera Prossima s.c.s., in...
Evento informativo sull’affido familiare di minori e MSNA
Si terrà il 25 ottobre 2024, alle ore 9:30, presso l'Aula Consiliare del Comune di San Michele di Ganzaria, un evento informativo organizzato dal Progetto FAMI n. 17 "Il Filo di Arianna", cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Fondo Asilo Migrazione e...
Rassegna stampa: Celebrazione della 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato a Vizzini
27.09.2024 - SudPress.it 27.09.2024 - ZeroUnoTV.it 27.09.2024 - IlSolidale.it 27.09.2024 - BlogSicilia.it 27.09.2024 - CataniaToday.it 27.09.2024 - L'Identità Sicilia 01.10.2024 - BlogSicilia.it 01.10.2024 - SudPress.it 01.10.2024 - ZeroUnoTV.it 01.10.2024 -...
La Comunità di Vizzini Celebra la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del rifugiato: testimonianze di integrazione e speranza
Vizzini ha aperto le porte al mondo intero, abbracciando storie di speranza, sacrificio e rinascita, in occasione della 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Dal 27 al 29 settembre, il piccolo comune è diventato un simbolo di accoglienza e integrazione,...
Comunicato Stampa: Celebrazione della 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato a Vizzini
In occasione della 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il Comune di Vizzini, in collaborazione con la Parrocchia di Sant'Agata e il coordinatore delle politiche per i migranti della FILCAMS CGIL Catania, Francesco D’Amico, organizzano un ricco...
La “Libreria sotto l’albero: un nuovo spazio per la condivisione e l’alfabetizzazione”
"L’alfabetizzazione è il percorso dalla schiavitù alla libertà. Ci sono molti tipi di schiavitù e molti tipi di libertà, ma la lettura è ancora il percorso privilegiato." Con queste parole di Carl Sagan in mente, la cooperativa Opera Prossima ha inaugurato un progetto...
L’arte di Giancarlo Discolo: un’eredità di luce e speranza
La luce di una persona speciale non si spegne mai. Anche quando il suo percorso terreno giunge al termine, continua a brillare attraverso i ricordi, le sue azioni e le opere che ha lasciato. Giancarlo Discolo, artista di profonda sensibilità, ha saputo imprimere...
Potenziamento dei Servizi Educativi all’Asilo Nido Comunale “N. Green” di Vizzini per il 2024/2025È stato affidato alla Cooperativa Opera Prossima s.c.s. il potenziamento dei servizi educativi, di assistenza igienico-personale, di sorveglianza e di pulizia dell’Asilo nido comunale “N. Green” di Vizzini per l’anno educativo 2024/2025. Il servizio prevede la presenza di 3 educatori professionali dell’infanzia che collaboreranno con le educatrici del servizio ordinario, oltre a 2 ausiliari addetti all’infanzia che si occuperanno della sorveglianza, custodia e pulizia dei locali dell’asilo nido comunale, sito in via Berlinguer n.4. Rientrano tra gli obiettivi specifici del servizio: • Garantire condizioni di pari opportunità a tutti i bambini; • Garantire progetti educativi; • Sviluppo di competenze psico-sensoriali; • Definizione di un protocollo di accoglienza specifico per i bambini con disabilità; • Sensibilizzazione e supporto alle famiglie • Garantire tutte le attività analiticamente indicate nell’offerta migliorativa da intendersi in questa sede integralmente trascritte e riportate. Il servizio sarà attivo dal 04/09/2024 al 30/06/2025.
È stato affidato alla Cooperativa Opera Prossima s.c.s. il potenziamento dei servizi educativi, di assistenza igienico-personale, di sorveglianza e di pulizia dell’Asilo nido comunale “N. Green” di Vizzini per l’anno educativo 2024/2025. Il servizio prevede la...
Report sulle attività svolte nel 2023 dalle associazioni e dagli enti iscritti al Registro di cui all’art. 42 del T.U. dell’Immigrazione
Sono 832 gli enti iscritti alla Prima Sezione e 178 quelli iscritti alla Seconda Sezione che hanno svolto attività nel 2023. Dopo diversi anni di crescita, si è registrato un decremento dei progetti realizzati, mentre la forma giuridica più diffusa, sia per le...